SENTIERI PARTIGIANI
“Certi uomini sono quello che i tempi richiedono.
Si battono, a volte, muoiono, per cose che prima di tutto riguardano loro stessi.
Compiono scelte che il senno degli altri e il senno di poi stringono nella morsa
tra diffamazione ed epica di stato.
Scelte estreme, fatte a volte senza un chiaro perché, per il senso dell’ingiustizia provata sulla pelle, per elementare e sacrosanta volontà di riscatto…
Le storie non sono che asce di guerra da disseppellire”.
da Asce di Guerra di Vitaliano Ravagli e Wu Ming
L’associazione Olinda dal 2005 organizza giornate aggregative nelle tre domeniche precedenti il 25 Aprile con la finalità di fare trekking sui monti della Lombardia, del Piemonte e dell’Emilia Romagna scoprendo quelli che furono i sentieri percorsi dai partigiani. La presenza di alcuni protagonisti di quelle vicende fornirà storie preziose su quei luoghi che durante la lotta di liberazione furono teatro di battaglia.
L’iniziativa è gratuita e può essere una buona occasione per conoscere nuove persone, stare a contatto con la natura insieme agli amici o in famiglia considerando la piacevolezza dei percorsi adatti anche ai bambini.
19° SENTIERI PARTIGIANI 2023
lunedì 10 aprile
6^ Brigata Gramsci
Carcoforo – Col d’Egua (VC) – m. 2239
domenica 16 aprile
122^ Brigata Garibaldi – Caduti di Mura
Mura – Corna di Mura (BS) – m 1434
domenica 23 aprile
Brigata Camozzi
Nona – Passo Manina – Monte Sasna (BG) – m 2229