Salta al contenuto principale

Le mani in pasta

Un'esperienza concreta di team building

Le mani in pasta

Dal 2009 nel laboratorio Le mani in pasta aiutiamo persone svantaggiate con fragilità e lontane dal mondo del lavoro a tornare a credere che le proprie mani sono capaci di creare valore. Nonostante lo svantaggio, nonostante la malattia, nonostante lo stigma. Fa bene veder crescere tra le proprie mani materie inerti semplici che diventano tagliatelle o gnocchetti e poi gustarle insieme.

La forza sta nel lavorare e aver successo insieme, nel tornare a sentire che mescolare farina e uova è parte della nostra storia una cosa da nonne, bambini e casa.

Un'esperienza concreta

Possiamo accogliere 15 persone nel laboratorio che si svolge il giovedì mattina presso il ristorante Jodok oppure creare un laboratorio ad hoc per gruppi più numerosi sempre al ristorante Jodok o a mosso.

Dopo il benvenuto e le presentazioni, ci si veste con grembiuli, guanti, cappellino che forniamo e si inizia guidati dal nostro maestro pastaio. In circa due ore si producono tagliatelle corte all’uovo e gnocchetti all’acqua che i nostri cuochi cucineranno insieme al menù concordato.

Prima di condividere il pranzo o la cena vi racconteremo Olinda e parleremo dell’esperienza compiuta.

Perché scegliere Olinda?

La nostra proposta di team building segue 3 direzioni:

Inclusione

Olinda gestisce i servizi d’impresa sociale (ristorazione, accoglienza alberghiera) con l’obiettivo di promuovere inclusione sociale e inserimento lavorativo di persone con fragilità.

Condivisione

I progetti che promuoviamo sono volti a rendere naturale l’esperienza di condivisione e vita con chi è differente da noi, sperimentando insieme quanto le diversità rendano le persone in continuo divenire.

Cura in azione

Fare un’esperienza soggettiva mai fatta prima mira a decostruire i pregiudizi e avviare dei cambiamenti nelle persone.

Scrivici per informazioni

Tutti i campi obbligatori sono contrassegnati da un *