Salta al contenuto principale

Inserimenti lavorativi

imprenditorialità sociale

Vivere in salute mentale

Crediamo che guarire dalla fragilità significa tornare ad avere un proprio ruolo attivo nella società, essere capaci, avere opportunità di scambiare risorse e affetti con gli altri.

Crediamo che un ruolo sociale positivo, un adeguato luogo dove vivere e relazioni significative siano gli ingredienti per vivere in salute mentale. Questo significa avere più potere e più possibilità, significa essere cittadini attivi.

Attività prelavorative

Le mani in pasta

Nel 2009 abbiamo creato Le mani in pasta, un laboratorio in collaborazione con i servizi per la salute mentale dell’ASST GOM Niguarda, per permettere a persone fragili lontane dal lavoro di sperimentare una volta la settimana in due ore e mezzo dalla materia prima ai soldi in tasca, fino a sentirsela di intraprendere un percorso più strutturato verso il lavoro.

Produciamo insieme pasta fresca e biscotti venduti a gruppi di acquisto solidale e ai clienti dello Jodok. È come una orchestra capace di suonare in flessibile armonia, le cui note si trasformano in baci di dama, cookies, zampette d’orso … e tagliatelle, spaghetti alla chitarra bianchi o aromatizzati … orecchiette e gnocchetti fatti a mano … ravioli e passatelli.

Cosa facciamo

I settori di inserimento lavorativo: Ristorazione e Accoglienza alberghiera

I settori di impresa sociale di Olinda sono luoghi di servizio, luoghi di lavoro, luoghi di apprendimento – opportunità per applicare le proprie capacità, come insegna Amartya Sen, economista e filosofo indiano. Fare abilitazione e ri-abilitazione di persone con problemi di salute mentale significa dar loro credito e investire nelle capacità.

Ristorazione

Jodok

Personale di sala, bar e cucina

Ristorazione

BistrŌlinda al Teatro Elfo Puccini

Personale di sala, bar e cucina

Ristorazione

Mosso

Personale di sala, bar e cucina

Accoglienza Alberghiera

OstellOlinda

Reception e servizio di pulizia ai piani

Ristorazione

OlindaCatering

Addetto catering

Ci prendiamo cura delle persone e dei luoghi

Intendiamo i servizi di imprenditorialità sociale come un sistema delle opportunità per l’inclusione sociale e l’inserimento lavorativo di persone con fragilità: prendersi cura contemporaneamente delle persone e dei luoghi.

Luoghi dove le persone possano applicare le loro capacità, possano imparare, scegliere cosa fare da grandi, decidere, sbagliare, star male, ricominciare da capo, avere un mestiere, una casa e degli amici.

Il 2024 in numeri

11 Tirocini formativi e di ricerca universitari

27 Percorsi di inserimento lavorativo

66 Persone con fragilità inserite nel mondo del lavoro

32 Soci volontari coinvolti nelle attività di formazione e cultura

La nostra idea

L’inclusione sociale come fattore di sviluppo

La combinazione di progetti di cultura e formazione con progetti di impresa sociale, volti all’inserimento lavorativo di persone con fragilità, ha creato interessanti elementi di sviluppo urbano di un sistema culturale locale di cittadinanza sociale.

Olinda pone l’accento sul concetto di “Fare città” per sottolineare la doppia funzione dei suoi interventi, volti sia allo sviluppo dei servizi, sia alla creazione di opportunità per le singole persone. L’inclusione sociale è intesa come è un fattore di competitività.